L’altezza max degli edifici è disciplinata dal Regolamento edilizio del Comune, oltre la quale non è consentito eseguire nessun rialzo del tetto con conseguente aumento del numero dei piani abitabili. Se il tetto è pericolante, si dovranno avviare i lavori di consolidamento o di rifacimento totale rispettando però il limite massimo consentito, sempre dietro autorizzazione edilizia. In genere le normative urbanistiche fanno riferimento all’altezza massima degli edifici circostanti. Per quanto riguarda i permessi, si fa presente che qualsiasi trasformazione edilizia che comporti un aumento della cubatura richiede la Concessione edilizia dietro presentazione di un progetto unitamente all’assenso scritto del Condominio. Si consiglia di rivolgersi ad un tecnico abilitato che dovrà redigere il progetto e per il disbrigo delle pratiche necessarie per il rilascio della concessione presso il Comune di appartenenza. La tempistica del rilascio varia da comune a comune (Una città come Milano o Roma ha tempi più lunghi rispetto a una piccola).